REEDCO Posture Score Sheet (valutazione posturale ortostatica)


Con il seguente modulo potrai effettuare una valutazione della postura ortostatica di un individuo attraverso il test REEDCO Posture Score Sheet, ovvero uno strumento costituito da una griglia di posizioni che permette di correlare variabili di tipo qualitativo a valori numerici fino ad ottenere un punteggio totale.

Puoi trovare maggiori informazioni sul metodo al di sotto del modulo.

Valutazione ortostatica  

La valutazione ortostatica é un anamnesi molto importante in quanto in grado di esprimere lo stato posturale del soggetto esaminato.

Questo tipo di analisi puó essere eseguita attraverso la semplice osservazione del soggetto o con l’ausilio di una strumentazione dedicata come rilevi fotostatici e la successiva elaborazione delle immagine con software specifici.

Per rendere la valutazione maggiormente affidabile e riproducibile é possibile utilizzare postazioni con griglie dedicate.

posture grid

L’ analisi ortostatica della postura ha caratteristiche ti tipo qualitativo: in letteratura é presente una metodologia, di nome di REEDCO Posture Score Sheet, che consente di relazionare tali variabili ad un punteggio ed esprimere cosí una valutazione posturale. 

L’anamnesi consiste nell’attribuire un punteggio a 10 aree valute su diversi piani. Ad ogni valutazione puó essere attribuito il seguente punteggio:

  • 0: Scarso
  • 5: discreto
  • 10: Buono 

Sulla base del totale del punteggio ottenuto verranno poi espresse le seguenti considerazioni in merito allo stato posturale:

  • Ottimo: >= 85 punti.
  • Buono: 65-84 punti.
  • Debole: 55-64 punti.
  • Scarso: <55 punti.

Protocollo

Durante la valutazione Reedco Posture Score Sheet la posizione del soggetto deve essere standardizzata in modo da essere riproducibile, a tal fine devono essere rispettate alcuni criteri:

  • Il soggetto deve essere a piedi nudi ed in abbigliamento intimo o molto aderente.
  • Gli occhi devo essere aperti e lo sguardo deve essere in avanti.
  • Le braccia devono essere mantenute lungo i fianchi e rilassate.
  • Il rachide va mantenuto in posizione naturale senza irrigidimenti.
  • Gli arti inferiori devono essere distesi in maniera naturale.
  • I piedi vanno tenuti con i talloni allineati a distanza inter-malleolare ed extra rotazione libera.

Le valutazioni si esprime sui i seguenti piani:

  • Frontale
  • Sagittale
  • Trasverso

Valutazione piano frontale

Sul piano frontale si possono osservare in senso ascendente:

  1. Varismo/valgismo del retropiede.
  2. Varismo/valgismo delle ginocchia.
  3. Inclinazione pelvica.
  4. Inclinazione delle spalle.
  5. Inclinazione del capo.

Valutazione piano trasverso

Sul piano trasverso si possono osservare in senso ascendente:

  1. Intra/extra rotazione dell’ asse podalico.
  2. Intra/extra rotazione dei malleoli.
  3. Intra/extra rotazione delle ginocchia.
  4. Rotazioni del bacino.
  5. Intra/extra rotazione degli arti superiori.
  6. Rotazioni delle spalle.
  7. Rotazioni del capo.

Valutazione piano sagittale

Sul piano sagittale si possono osservare in senso ascendente:

  1. Aumento/diminuzione dell’altezza della volta planare.
  2. Flessione/iperestensione delle ginocchia.
  3. Deviazione anteriore/posteriore del bacino.
  4. Aumento/riduzione della curva lombare.
  5. Aumento/riduzione della curva toracica
  6. Antepulsione/retroversione delle spalle.
  7. Aumento/riduzione della curva cervicale.
  8. Deviazione anteriore/posteriore del capo.

Conclusioni

Il linguaggio non verbale del nostro corpo ci svela agli altri attraverso la postura. Essa è la posizione del nostro corpo nello spazio che dice agli altri più di quanto desideriamo comunicare e viene determinata da vari fattori neurofisiologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e relazionali. La postura corporea è il modo di stare in equilibrio del corpo umano. Un corretto rapporto fra i vari segmenti corporei consente una postura corretta con il massimo confort, il maggior risparmio energetico e l’assenza di dolore. Nell’era moderna, però, a causa di fattori esterni, il sistema posturale è sollecitato costantemente.

Le informazioni che contribuiscono a mantenere una corretta postura provengono da recettori visivi, uditivi, vestibolari, occlusali (articolazione della mandibola), linguali e dalla pianta del piede. Un disturbo ad uno solo di questi livelli crea squilibri a tutto il corpo.

Dall’analisi della postura si possono individuare le giuste terapie per risolvere:

  • Cefalee.
  • Dolori cervicali.
  • Mal di schiena.
  • Coxartrosi.
  • Ernie discali – Protusione discale.
  • Lombalgia.
  • Sciatalgia.
  • Sindrome del piriforme.
  • Tensioni muscolari.
  • Disturbi articolari.
  • Instabilità o vertigini.
  • Nevralgie.
  • Disturbi alla masticazione.

Nella parte iniziale di questa guida ho riportato un modulo che ti consente con immediatezza di valutare lo stato posturale di un soggetto attraverso il Reedco Posture Score Sheet  e stampare il riepilogo ma, se preferisci il cartaceo, ti riporto qui l’allegato che puoi scaricare in pdf.

Se desideri approfondire altri test come questo, ti invito a leggere le mie guide sulle valutazioni posturali.

LA POTENZA É NULLA SENZA CONTROLLO

SE VUOI ALLENARTI ALLENATI DAVVERO

Vuoi sviluppare FORZA, MOBILTÁ, EQUILIBRIO e CONTROLLO?

Prenota una consulenza iniziale che mi consentirà di valutare il tuo stato iniziale e strutturare un programma SU MISURA PER TE


La tua opinione è importante, lascia un commento

Seguimi su Facebook

Clicca "Mi piace" per rimanere aggiornato