Ciclizzazione dei carboidrati e delle calorie
Il seguente calcolatore consente di effettuare una ciclizzazione dei carboidrati e delle calorie in 3 livelli di assunzione durante la settimana, in riferimento al nr. di sedute di allenamento
Articoli che vanno dalle diete ai macronutrienti, dalla biochimica alla fisiologia, il tutto in un’ottica di dare evidenza su quella che é l’importanza di una corretta nutrizione, alla ricerca della veritá tra scienza e leggende.
Il seguente calcolatore consente di effettuare una ciclizzazione dei carboidrati e delle calorie in 3 livelli di assunzione durante la settimana, in riferimento al nr. di sedute di allenamento
Questa guida vuole presentare le migliori strategie basate sull’evidenza degli interventi nutrizionali condotti in studi clinici e/o epidemiologici nel contesto della gestione dell’obesità per gli adulti, ed é stata tratto dall’ articolo Obesità negli adulti: una linea guida per la pratica clinica pubblicato sul Canadian Medical Association Journal e disponibile anche sul sito di Obesity Canada, una rete di ricercatori, professionisti sanitari, responsabili politici, parti interessate del settore e sostenitori pubblici interessati alla prevenzione e alla gestione dell’obesità.
La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue. Il glucosio è fondamentale per l’organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue e mantenere costante la glicemia è importante per assicurare il normale apporto energetico al cervello. A differenza di altri organi e dei muscoli il …
I carboidrati (da idrati di carbonio), chiamati anche glucidi (dal greco glucùs, cioè dolce), sono uno dei macronutrienti maggiormente diffuso negli alimenti e costituiscono più della metà dell’apporto energetico totale. Oltre a fornire energia come alimento, i carboidrati hanno numerose funzioni biologiche, tra cui quella del trasporto e della conservazione dell’energia (amido, glicogeno), quella strutturale (cellulosa …
Carboidrati: fisiologia, biochimica e nutrizione Leggi altro »
Mangiamo perché sentiamo fame, ma perché sentiamo fame? In questo articolo cerchiamo di capire cosa c’é dietro la sensazione che ci fa pulire il piatto o dire basta.
L’integrazione di Vitamina D puó migliorare le performance sportive? Vediamo le evidenze scientifiche raccolte finora per capire se integrando un certo livello di questa vitamina, le prestazioni possono essere migliori. Che cosa é La vitamina D è una vitamina liposolubile necessaria per l’assorbimento intestinale di minerali quali calcio, magnesio e fosfato, e per molte altre funzioni …
Calcola il fabbisogno calorico giornaliero e la ripartizione nei macronutrienti in base al tuo obiettivo. Lo strumento é completamente flessibile ma ció comporta una conoscenza su aspetti nutrizionali per il settaggio delle impostazioni.