ATTENZIONE: il seguente calcolatore é completamente flessibile ma il suo utilizzo prevede una conoscenza nutrizionale per impostare il target calorico e l’assegnazione della quota proteica, lipidica e glucidica.
Lo strumento permette di ottenere una stima del metabolismo basale e del fabbisogno calorico giornaliero e settimanale per dimagrire, mantenere od aumentare la massa muscolare con una ripartizione nei vari macronutrienti.
Seppur basandosi su formule scientifiche, lo strumento ha uno scopo puramente dimostrativo in quanto i calcoli sono indicativi e variano da persona a persona: molto dipende dalla genetica dell’individuo, dalla sua efficienza metabolica, dal suo stile di vita e dalle strategie alimentari precedentemente adottate. Questo significa, per esempio, che se tramite il calcolatore si ottiene un fabbisogno calorico giornaliero di 2500 kcal per dimagrire e per 3 settimane ne vengono assunte tali senza variazioni in peso, allora i calcoli sono stati sovrastimati ed é necessario assumerne meno.
Tuttavia, poter stimare questi parametri ci permette un riferimento fondamentale per muoverci nella direzione corretta in base agli obiettivi presi.
Quindi utilizzate i dati ottenuti da questo strumento come guida generale, come punto di partenza, ma poi adattateli a seconda di come risponde il corpo, come varia il peso, le circonferenze e l’aspetto fisico nel periodo successivo. Usate questi valori come utili riferimenti ma non come veritá assoluta. Vale, come sempre, la regola del buon senso!
Il calcolatore che hai appena utilizzato é uno strumento indicativo. Prima di intraprendere qualsiasi percorso alimentare consulta il tuo nutrizionista o medico curante.
Ti ricordo che la stima del target calorico in base all’obbiettivo é calcolata considerando il coefficiente di LAF (livello di attivitá fisica) impostato e non tiene conto di un deficit calorico per un eventuale aumento di attivitá fisica. Se per esempio si svolgeranno ulteriori sessioni di allenamento, queste comporteranno una spesa energetica che andrá conteggiata. Un buon modo infatti per sopportare meglio la dieta è quella di aumentare il dispendio energetico mediamente l’esercizio. In questo modo non sará necessario ridurre eccessivamente le calorie.
Inoltre, é importante sottolineare che il quantitativo energetico giornaliero stimato non é tassativo e, al fine del raggiungimento del risultato, ció che conta é rimanere a perimetro calorico in una finestra temporale piú ampia (di solito si considera una settimana). Nulla vieta quindi di ciclicizzare le calorie ed i carboidrati sulla base dei propri impegni, della propria vita sociale o meglio ancora in base alle sedute di allenamento. L’importante é che il consumo calorico settimanale sia rispettato.
Se desideri approfondire altri test come questo, ti invito a leggere le mie guide sulle valutazione del peso corporeo e sul calcolo delle calorie.
ORA TOCCA A TE TRASFORMARTI!
Vuoi migliorare il tuo aspetto e la tua forma fisica in maniera davvero efficace? Prenota una consulenza iniziale che mi consentirà di valutare il tuo stato iniziale e strutturare un programma SU MISURA PER TE.

Biologo nutrizionista e Personal Trainer specializzato in allenamento a corpo libero e calisthenics: la mia visione di salute e longevità consiste in un sistema che integra movimento, nutrizione e consapevolezza interiore.
La tua opinione è importante, lascia un commento